L'Ordine dei Cavalieri di Rizal è un ordine cavalleresco istituito secondo le leggi filippine. L'Ordine è stato creato per onorare e sostenere gli ideali dell'eroe nazionale filippino José Rizal. L'Ordine fu fondato nel 1911 dal colonnello Antonio C. Torres, che in seguito fu il primo capo della polizia filippino di Manila. All'Ordine è stata concessa una carta legislativa dal presidente Elpidio Quirino come organizzazione non settaria, apartitica, civica, patriottica e culturale ai sensi dell'Atto della Repubblica 646 del 14 giugno 1951. Mentre il cavalierato nell'Ordine dei Cavalieri di Rizal è un riconoscimento ufficiale della repubblica, l'Ordine è un'organizzazione molto attiva con membri che dovrebbero svolgere attività per tutto l'anno a sostegno degli obiettivi dell'Ordine. Dalla sua fondazione, l'Ordine è cresciuto fino a raggiungere più di 25.000 membri appartenenti a 131 Capitoli attivi nelle Filippine e 61 Capitoli attivi in tutto il mondo.
Storia dell'Ordine dei Cavalieri di Rizal
Oltre a guidare o prendere parte attiva a cerimonie ufficiali e diplomatiche che commemorano date importanti nella vita del Dott. José Rizal e il Giorno dell'Indipendenza delle Filippine, i Cavalieri di Rizal si concentrano anche su programmi di emancipazione giovanile, promozione della cultura filippina e programmi di sensibilizzazione della comunità. Tra i membri dell'Ordine troviamo la maggioranza dei Presidenti delle Filippine, giudici della Corte Suprema, senatori, membri del Congresso, funzionari del governo locale, imprenditori, diplomatici e leader della comunità.
Discorso di Sir Benigno Aquino III, Presidente delle Filippine riconosciuto Cavaliere della Gran Croce di Rizal all'Assemblea Internazionale del 2011.
Discorso di Sir Rodrigo Duterte, Presidente delle Filippine riconosciuto Cavaliere della Gran Croce di Rizal all'Assemblea Internazionale 2017